Teologo tedesco. Laureato in
Filosofia all'Università Gregoriana di Roma, elaborò la teoria dei
nexus mysteriorum inter se (nessi dei misteri tra loro). Alcune parti del
suo pensiero sono tuttora oggetto di discussione tra i teologi cattolici, come
la sua concezione della grazia intesa come deificazione dell'uomo. La sua opera
più importante è considerata
Die Mysterien des Christentums
(1865) (Meckenheim, Bonn 1835 - Colonia 1888).